Add parallel Print Page Options

L’offerta della vedova

41 (A)E [Gesù] sedutosi di fronte alla cassa delle offerte, guardava come la gente metteva denaro nella cassa; molti ricchi ne mettevano assai. 42 Venuta una povera vedova, vi mise due spiccioli[a], che fanno un quarto di soldo[b]. 43 Gesù, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità io vi dico che questa povera vedova ha messo nella cassa delle offerte più di tutti gli altri: 44 poiché tutti vi hanno gettato del loro superfluo, ma lei, nella sua povertà, vi ha messo tutto ciò che possedeva, tutto quanto aveva per vivere».

Read full chapter

Footnotes

  1. Marco 12:42 Spiccioli, gr. lepton, il pezzo più piccolo di moneta; vd. la tavola delle Monete.
  2. Marco 12:42 Un quarto di soldo, lett. un quadrante.

41 Poi Gesù si mise a sedere vicino alle cassette delle offerte nel tempio e guardava la gente che vi lasciava cadere il denaro. Alcuni ricchi offrivano grosse somme. 42 Venne anche una povera vedova che lasciò cadere nella cassetta soltanto due soldini.

43-44 Allora Gesù chiamò i discepoli e osservò: «Quella povera vedova ha dato di più di tutti quei ricchi messi insieme! Perché essi hanno dato una parte del loro superfluo, mentre lei ha offerto fino allʼultimo soldo che le serviva per vivere».

Read full chapter

(A)Quanto alla sovvenzione destinata ai santi, è superfluo che io ve ne scriva, perché conosco la prontezza dell’animo vostro, per la quale mi vanto di voi presso i Macedoni, dicendo che l’Acaia è pronta fin dall’anno scorso; e il vostro zelo ne ha stimolati moltissimi. Ma ho mandato i fratelli affinché il nostro vantarci di voi non abbia ad essere smentito a questo riguardo; e affinché, come dicevo, siate pronti; non vorrei che, venendo con me dei Macedoni e non vedendovi pronti, noi (per non dire voi) abbiamo a vergognarci di questa nostra fiducia [e vanto]. Perciò ho ritenuto necessario esortare i fratelli a venire da voi prima di me[a] per preparare in anticipo la vostra offerta già promessa, affinché essa sia pronta come offerta di generosità e non di avarizia.

Ora dico questo: chi semina scarsamente mieterà altresì scarsamente; e chi semina abbondantemente mieterà altresì abbondantemente. Dia ciascuno come ha deliberato in cuor suo; non di mala voglia né per forza, perché Dio ama un donatore gioioso. Dio è potente da far abbondare su di voi ogni grazia affinché, avendo sempre in ogni cosa tutto quello che vi è necessario, abbondiate per ogni opera buona; come sta scritto:

«Egli ha profuso, egli ha dato ai poveri, la sua giustizia dura in eterno»[b].

10 Colui che fornisce al seminatore la semenza e il pane da mangiare[c] fornirà e moltiplicherà la vostra semenza, e accrescerà[d] i frutti della vostra giustizia. 11 Così, arricchiti in ogni cosa, potrete esercitare una larga generosità, la quale produrrà rendimento di grazie a Dio per mezzo di noi. 12 Perché l’adempimento di questo servizio sacro non solo supplisce ai bisogni dei santi, ma più ancora produce abbondanza di ringraziamenti a Dio; 13 perché la prova pratica fornita da questa sovvenzione li porta a glorificare Dio per l’ubbidienza con cui professate il vangelo di Cristo e per la generosità della vostra comunione con loro e con tutti. 14 Essi pregano per voi, perché vi amano a causa della grazia sovrabbondante che Dio vi ha concessa. 15 Ringraziato sia Dio per il suo dono ineffabile!

Footnotes

  1. 2 Corinzi 9:5 Venire da voi prima di me, altri traducono: venire da voi prima del tempo.
  2. 2 Corinzi 9:9 +Sl 112:9.
  3. 2 Corinzi 9:10 +Is 55:10.
  4. 2 Corinzi 9:10 TR e M vi fornisca e moltiplichi la semenza vostra e accresca…

Per quanto riguarda questi aiuti destinati ai fratelli cristiani di Gerusalemme, so benissimo che non cʼè nemmeno bisogno che ve ne accenni, perché so che siete pronti nellʼaiutare. Infatti, mi sono vantato di voi con i fratelli della Macedonia, dicendo che voi dellʼAcaia eravate già pronti fin dallʼanno scorso a mandare il vostro aiuto; e il vostro entusiasmo ha spinto la maggior parte di loro a seguire il vostro esempio. Comunque ho mandato questi fratelli a rassicurarsi che siete davvero pronti, e cioè che, come ho detto loro, avete già raccolto il denaro. Non vorrei che qualcuno mi dicesse che questa volta mi sono sbagliato a vantarmi di voi. Sarebbe davvero una bella vergogna, sia per me che per voi, se qualcuno di questi Macedoni venisse con me e non vi trovasse ancora pronti, dopo tutto quello che ho raccontato sul vostro conto!

Date e Dio vi ricompenserà

Perciò ho chiesto a questi altri fratelli di venire da voi prima di me, e di preparare lʼofferta che avete promesso. Voglio che sia un dono sincero e non una cosa fatta per forza. Ma ricordatevi: se date poco, avrete poco. Un contadino che semina soltanto pochi semi, avrà un piccolo raccolto; ma se semina molto, mieterà molto. Ognuno dia ciò che ha deciso in cuor suo, ma non di malavoglia, né per forza, perché: «Dio ama chi dona serenamente». E Dio è capace di contraccambiare, dandovi tutto ciò di cui avete bisogno e anche di più, in modo che non ce ne sia soltanto a sufficienza per far fronte ai vostri bisogni, ma in abbondanza da poterne dare con gioia anche agli altri. Proprio come dicono le Scritture: «Lʼuomo che ama Dio dà generosamente ai poveri. Le sue buone azioni andranno a suo vantaggio per sempre».

10 Perché Dio, come dà al contadino i semi da seminare e, più tardi, buoni raccolti da mietere e mangiare, così darà anche a voi sempre più semi da seminare, e farà in modo che crescano così tanto che possiate donare sempre più i frutti del vostro raccolto.

11 Proprio così, Dio vi farà ricchi di tutto, in modo che possiate dare a tutti generosamente, e quando porteremo la vostra offerta a quelli che ne hanno bisogno, essi ringrazieranno e loderanno Dio per il vostro aiuto.

12 Allora lʼorganizzazione di questi aiuti darà due buoni risultati: primo, saranno aiutati quelli che sono poveri; secondo, costoro ringrazieranno di cuore il Signore. 13 Quelli che aiutate non saranno soltanto riconoscenti per il vostro dono generoso fatto a loro e agli altri, ma loderanno Dio per questa dimostrazione pratica della vostra ubbidienza al Vangelo di Cristo. 14 Ed essi pregheranno per voi con profondo fervore e sentimento per la meravigliosa grazia che Dio ha fatto loro per mezzo vostro.

15 Sia ringraziato Dio per suo Figlio, un dono troppo bello per essere descritto a parole.

25 Per ora vado a Gerusalemme a rendere un servizio ai santi, 26 perché la Macedonia e l’Acaia si sono compiaciute di fare una colletta per i poveri che sono tra i santi di Gerusalemme. 27 Si sono compiaciute, ma esse sono anche in debito nei loro confronti; infatti, se gli stranieri sono stati fatti partecipi dei loro beni spirituali, sono anche in obbligo di aiutarli con i beni materiali.

Read full chapter

Aiutare i fratelli bisognosi

25 Prima, però, devo andare a Gerusalemme a consegnare un dono destinato ai credenti di quella città. 26 Perché, vedete, i cristiani della Macedonia e dellʼAcaia, hanno raccolto delle offerte per aiutare i poveri della comunità di Gerusalemme. 27 Sono stati davvero contenti di farlo, perché si sentono molto in debito verso i fratelli di Gerusalemme. Perché? Perché il Vangelo di Cristo è giunto a questi non ebrei proprio dalla chiesa di Gerusalemme, ed ora sentono che il minimo che possono fare per contraccambiare è di mandare qualche aiuto materiale.

Read full chapter

La chiesa di Antiochia manda dei doni ai cristiani di Gerusalemme

27 (A)In quei giorni, alcuni profeti scesero da Gerusalemme ad Antiochia. 28 E uno di loro, di nome Agabo, alzatosi, predisse mediante lo Spirito che ci sarebbe stata una grande carestia su tutta la terra; la si ebbe infatti durante l’impero di Claudio[a] [Cesare]. 29 I discepoli decisero allora di inviare una sovvenzione, ciascuno secondo le proprie possibilità, ai fratelli che abitavano in Giudea.

Read full chapter

Footnotes

  1. Atti 11:28 Claudio, uno degli imperatori romani; vd. At 18:2.

27 Durante questo periodo alcuni profeti scesero da Gerusalemme ad Antiochia. 28 Uno di loro, Àgabo, durante una riunione, si alzò e, ispirato dallo Spirito Santo, predisse che ci sarebbe stata una grande carestia su tutta la terra. E ci fu per davvero: accadde sotto il regno di Claudio. 29 Allora i credenti, ciascuno secondo le proprie possibilità, decisero di mandare aiuti ai fratelli che abitavano in Giudea;

Read full chapter

16 Ora lo stesso Signore nostro Gesù Cristo e Dio nostro Padre, che ci ha amati e ci ha dato per la sua grazia una consolazione eterna e una buona speranza, 17 consoli i vostri cuori e vi confermi in ogni opera buona e in ogni buona parola.

Read full chapter

16 Questo vi auguro: che il Signore nostro, Gesù Cristo, e Dio nostro Padre, che ci ha amato e ci ha donato unʼeterna consolazione e una valida speranza, 17 consolino i vostri cuori e vi aiutino in ogni buona cosa che dite o fate!

Read full chapter